Le mostre

     
 

Le mostre su San Pio V

Fin dall'inizio delle celebrazioni, il Comitato ha inteso realizzare uno o più eventi espositivi dedicati a Pio V; in attesa della grande mostra conclusiva - ancora in fase di progetto - sono state allestite numerose mostre tematiche nei vari "Luoghi di S. Pio V", i cui materiali scientifici e iconografici saranno in gran parte recuperati in un quadro d'insieme che avrà carattere divulgativo e itinerante.

 
   
  Sala capitolare di Santa
Croce a Bosco Marengo
Luglio 2002
Mostra sulla "Macchina Vasariana"
con esposizione delle 10 tavole di G.Vasari della “Macchina Vasariana” in occasione della prima riunione del World Political Forum.

L'esposizione è stata inaugurata da Michail Gorbaciov e nel corso della settimana di apertura al pubblico ha registrato quasi 3000 visitatori che hanno potuto rivedere, dopo il restauro, le opere vasariane che costituiranno una delle attrattive del futuro museo di Santa Croce.
 
   
  Chiesa Cattedrale e Palazzo Vescovile Mondovì Piazza
24 aprile 2004
30 maggio 2004
Michele Ghislieri da Vescovo di Mondovì
a Papa San Pio V

inaugurazione della mostra dei paramenti, oggetti e memorie storiche di San Pio V promossa dalla Diocesi di Mondovì
inaugurazione: sabato 24 aprile 2004 - ore 16
 
   
  Biblioteca Universitaria
Salone Teresiano - Pavia
fino al 31 maggio 2004
Libri per Pio V
Testimonianze a Pavia

a cura di Xenio Toscani

promosso dalla Biblioteca Nazionale Universitaria di Pavia
inaugurazione: 8 maggio 2004 - ore 11,30
 
   
 

Collegio Ghislieri
Salone San Pio
Piazza Ghislieri, 5 - Pavia
dal 9 al 19 maggio 2004

Mostra celebrativa
per i 500 anni dalla nascita di San Pio

promossa dal Collegio Ghislieri e dal Comune di Pavia

 
   
 

Genova, Museo di Santa Maria di Castello
dal 29 settembre
al 30 ottobre

Mostra di memorie di Pio V
nell'ambito di Genova 2004

a cura di Padre Costantino Gilardi
dell'Ordine dei Predicatori (Domenicani)

Mostra di opere d'arte e reliquie del museo di
S. Maria di Castello e dei restauri della chiesa in cui Michele Ghislieri fu ordinato sacerdote.


 
   
  SOMS di Quattrocascine (Bosco Marengo - Al)
dal 2 ottobre al 14 novembre 2004

Rosarium
La devozione Mariana di San Pio V

a cura di Roberto De Santis

promossa dal Comune di Bosco Marengo
e dalla SOMS di Quattrocascine.

 
   
  Atrio di Palazzo Lascaris
Torino
dal 5 ottobre al 5 novembre 2004

Monete e medaglie all'epoca della Controriforma
Pio V un Papa piemontese.

a cura di Giorgio Fea

La rassegna ha proposto monete, medaglie e testimonianze iconografiche risalenti al XVI e al XVII secolo, provenienti da Padova (Museo Bottacin), Cherasco (Museo G. B. Adriani), Magliano Alpi (Studio Bibliografico Bosio), Mondovì (Archivio del Comune, Cattedrale, Curia vescovile e Parrocchia dei Santi Giovanni ed Evasio) e da collezioni private.

promossa dal Consiglio Regionale del Piemonte.

 
   
  Bosco Marengo
6-22 maggio 2005

San Pio V e devozione popolare

Immagini sacre, documenti, reliquiari nel paese del Papa.

 
   
       
   

Le mostre collaterali

Durante le celebrazioni sono state anche allestite a Santa Croce di Bosco Marengo alcune mostre collaterali di grande interesse e successo, anche se non direttamente connesse al tema delle celebrazioni.

 
   
  Convento di Santa Croce
19 settembre - 26 ottobre 2003

Leonardo a Santa Croce
La scienza del Rinascimento, uno degli aspetti più significativi del periodo della formazione culturale di Michele Ghislieri, rappresentata dalle opere del suo più illustre esponente.


Il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci nell'edizione Hoepli 1894 - 1904 e le Macchine del Museo Leonardiano di Vinci

a cura di Icograf, in collaborazione con l’Associazione Amici di Santa Croce

 
   
  Convento di Santa Croce
2 - 25 aprile 2004

Il rumore del mondo
Arte e musica contemporanea nel chiostro e nel refettorio di Santa Croce di Bosco Marengo
a cura di Tiziana Conti

 
   
       
Tutti i Diritti Riservati - © Comitato Nazionale per le Celebrazioni - webdesign: LineLab