Il concerto “Cieli In Terra”
Dalla Patriarcale Basilica di Santa Maria Maggiore in Roma
alla chiesa di S. Domenico di Casale
Sabato 6 dicembre, il cardinale Segretario di Stato di Sua Santità, Angelo Sodano, ha assistito al concerto “Cieli in Terra” nella Basilica di S. Maria Maggiore di Roma, in occasione della prima esecuzione moderna della Messa a otto voci in due cori e organo, composta da Giovanni Giorgi e cantata per la festa di S. Pio V nel 1724 nella stessa basilica. Il concerto è stato organizzato nell’ambito delle manifestazioni programmate dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del quinto Centenario della nascita di San Pio V, a Bosco Marengo, unico Papa alessandrino e piemontese. Con il cardinale Sodano hanno assistito al concerto il cardinale Carlo Furno, Arciprete della Patriarcale Basilica di Santa Maria Maggiore, il presidente della Provincia di Alessandria, Fabrizio Palenzona, il presidente della Provincia di Pavia, Silvio Beretta, il direttore delle relazioni esterne della Fiat, Maurizio Beretta e un numeroso e qualificato pubblico che ha apprezzato l’esecuzione del coro Convivium Vocale, preparato da Grazia Abbà con l’organista Marco Gianotto e diretto da Maurizio Benedetti.
Il presidente della Provincia di Alessandria, Fabrizio Palenzona, nel rivolgere il saluto ai presenti ha ricordato che San Pio V, “le cui spoglie sono custodite in questa stupenda basilica, ha lasciato nel suo paese natale, Bosco Marengo, un meraviglioso complesso architettonico che siamo intenzionati a riportare alla sua autenticità, grazie all’aiuto delle fondazioni bancarie e delle istituzioni locali, per recuperarlo alla fruibilità della collettività; altresì va ricordato il collegio universitario Ghislieri di Pavia, voluto da questo grande Papa, uomo di fede e di cultura”.
Il cardinale Angelo Sodano, al termine del concerto, ha avuto parole di apprezzamento per “il caro e benemerito presidente Palenzona che, con il concerto ci ha fatto gustare un angolo di cielo in terra, facendo sicuramente gioire, dal Paradiso, il nostro Santo. Desidero congratularmi – ha detto ancora il Segretario di Stato di Sua Santità – per la serie di manifestazioni programmate dal Comitato Nazionale, a Roma e in Piemonte”.
In precedenza, nella Sala Rossa del Campidoglio, si è svolta una conferenza stampa per illustrare il programma delle manifestazioni in onore di S. Pio V, alla quale hanno preso parte il vice sindaco di Roma, Maria Pia Garavaglia, l’assessore provinciale di Alessandria, Paolo Filippi, Pierangelo Taverna in rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Rolando Picchioni, segretario del World Political Forum, Paolo Affronti, direttore delle Relazioni Esterne della Provincia di Alessandria, il maestro Maurizio Benedetti, il professor Giacomo Virginio Bono e monsignor Cocuzza del Capitolo della Basilica di S. Maria Maggiore.
Il vice sindaco di Roma ha ringraziato la Provincia di Alessandria per la sensibilità dimostrata nell’iniziare le manifestazioni in onore di S. Pio proprio da Roma “perché i papi nascono in determinati luoghi della terra ma diventano romani”. L’assessore provinciale di Alessandria, Paolo Filippi, ha sottolineato “l’inizio di un percorso importante per i suoi contenuti culturali, religiosi e storici dovuti anche alla grandezza di un Papa come San Pio V”, mentre Paolo Affronti ha ricordato i segni lasciati dal pontefice alessandrino un po’ in tutta Italia ma soprattutto nella vicina Lombardia, in particolare a Pavia e Voghera. Pierangelo Taverna, nel rievocare la presenza delle spoglie di S. Pio V in Alessandria nell’aprile 1984, ha sottolineato l’impegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nella realizzazione degli eventi in onore di questo grande Papa. In Santa Maria Maggiore, come ha annunciato il professor Bono, verrà allestita la “macchina Vasariana”, ricreata virtualmente grazie all’Istituto di Informatica e Sistemistica dell’Università di Pavia.
Il concerto “Cieli in Terra” è stato replicato alle 17 di domenica 14 dicembre nella chiesa di San Domenico, a Casale, su iniziativa della Provincia di Alessandria, del Comune di Casale, della Regione Piemonte, della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria in collaborazione con la Diocesi Vescovile di Casale Monferrato e degli Amici della Musica. In proposito, la professoressa Laura Rossi, presidente dell’Associazione Amici della Musica di Casale ha dichiarato: “Siamo molto lieti di poter collaborare con la Provincia nella realizzazione di un evento nazionale che ricorda un grande personaggio storico, Pio V, legato a Casale, città che vogliamo far conoscere anche prima del concerto grazie alla disponibilità del professor Dionigi Roggero, profondo conoscitore del complesso domenicano; quella con la Provincia è una proficua collaborazione”.
Prima del concerto ha avuto luogo una visita guidata dal professor Dionigi Roggero al complesso di S. Domenico – chiesa, ex convento, tesoro – in collaborazione con Orizzonte Casale.
Marco Caramagna