 |
|
 |
|
|
|
|
|

Abstract e presentazione dei relatori
|
Convegno internazionale di studi
11-12-13 marzo 2004.
Il convegno intende esplorare sia gli aspetti centrali delle arti durante il pontificato di Pio V (ed in
particolare la produzione dovuta alla sua committenza), sia la fortuna successiva dell’iconografia e
del culto del pontefice, specie in rapporto alla sua canonizzazione.
Le “arti” saranno da intendere nell’accezione più ampia, dalle più tradizionali pittura, scultura ed
architettura alla musica, le rappresentazioni sceniche, l’editoria.
Per quanto l’area alessandrina ed il complesso di Santa Croce a Bosco Marengo rappresentino i
riferimenti imprescindibili, il convegno intende affrontare i diversi temi in un’ottica di ampio
respiro mettendo a fuoco in particolare aspetti e questioni che toccano aree di particolare densità culturale nella prima Controriforma come Roma, Firenze, la Lombardia ed il Piemonte.
Si segnala che molti dei titoli non sono definitivi pur rispecchiando fedelmente gli argomenti
attribuiti ai singoli relatori; potranno inoltre verificarsi alcune variazioni nell’elenco degli studiosi
qui fornito con alcune aggiunte di personalità informalmente contattate ma che non hanno ancora
sciolto la propria riserva sull’effettiva partecipazione.
I Curatori
Fulvio Cervini
Carla Enrica Spantigati

Programma
Giovedì 11 marzo ore 15.30
Sede: Santa Croce di Bosco Marengo
Sible De Blaauw, Liturgia papale e le chiese paleocristiane di Roma da Pio V a Sisto V
Fulvio Cervini, Pio V e l’arte medievale
Antonella Perin, Pio V e il Collegio cardinalizio. Committenze e progetti tra lo Stato Pontificio e la Lombardia storica
Francesco Repishti, La facciata di Santa Croce a Bosco Marengo: aspetti teorici e vicende costruttive
Venerdì 12 marzo ore 9.30
Sede: Santa Croce di Bosco Marengo
Timothy Barton Thurber – Roberto Terra, Priorità, programmi e progetti di rinnovamento architettonico in ambito religioso al tempo di Pio V: la ricostruzione della cattedrale di Bologna
Silvana Pettenati, La miniatura all’epoca di Pio V
Andrea Bacchi, “Il più bello di quanti se ne vedono in tutta Lombardia”: il mausoleo di Bosco Marengo, Giovan Antonio Buzzi “creato” di Guglielmo della Porta e il ruolo degli scultori lombardi nella Roma di Pio V
Piero Boccardo, Sulle tracce dei Vasari dispersi
Venerdì 12 marzo ore 15.30
Sede: Santa Croce di Bosco Marengo
Dorigen Caldwell, Tra Concilio e corte: aspetti del mecenatismo dei Medici durante il pontificato di Pio V
Ugo Rozzo, La biblioteca di Santa Croce “riletta” vent’anni dopo
Francesco Malaguzzi, Libri e legature per Michele Ghislieri e la biblioteca di Bosco
Giuseppe Vettori, Pasquino e la satira in Roma negli anni di Pio V
Antonella Capitanio, Reliquie e armadi per reliquie: esempi dalla Toscana
Sabato 13 marzo ore 9.30
Sede Palazzo Borsalino
Enrico Demaria, Il canto gregoriano nei corali e nelle scelte di Pio V
Carla Enrica Spantigati, Il culto di San Pio V nella diffusione delle immagini
Luciano Orsini, Mirabilia reimpiegate: pietre preziose e pietre lavorate per il tabernacolo di Santa Croce
Maurizio Benedetti, Musiche per Pio V nelle solennità della beatificazione e della canonizzazione
Nicola Gallino, Mondovì e San Pio V, musiche per la canonizzazione
|
|
|
 |
|
|
|
Il tempo di Pio V, Pio V nel tempo
Convegno internazionale di studi
Comunicato Stampa
Un convegno internazionale per esplorare l’universo delle arti durante il pontificato di Pio V. Lo ha organizzato la Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Demoetrnoantropologico del Piemonte, in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale (con il concorso di Regione, Provincia, Fondazione CRA, Diocesi di Alessandria e comuni interessati), nell’ambito delle celebrazioni per il quinto centenario della nascita di Michele Ghislieri, destinato a rimanere nella storia come unico papa piemontese, sul soglio di Pietro dal 1566 al 1572.
I lavori prevedono quattro sessioni su tre giornate, giovedì 11, venerdì 12 e sabato 13 marzo prossimi. L’appuntamento è fissato per giovedì pomeriggio, alle 15,30, presso l’ex convento di Santa Croce a Bosco Marengo, grandioso complesso voluto proprio da Pio V nel paese natale, di cui è imminente il sistematico restauro. Il convegno proseguirà l’indomani sempre a Santa Croce e si concluderà sabato mattina nella sala lauree dell’Università, a Palazzo Borsalino in Alessandria. In tutti i casi l’ingresso è libero.
“Il convegno - dicono i curatori, Carla Enrica Spantigati e Fulvio Cervini - intende esplorare sia gli aspetti centrali delle arti durante il pontificato di Pio V (e in particolare quanto si deve alla sua committenza), sia la fortuna successiva dell’iconografia e del culto del pontefice, specie in rapporto alla sua canonizzazione. Per quanto l’area alessandrina e il complesso di Santa Croce a Bosco Marengo rappresentino i riferimenti imprescindibili, il convegno intende affrontare i diversi temi in un’ottica di ampio respiro mettendo a fuoco, in particolare, aspetti e questioni che toccano aree di particolare densità culturale nella prima Controriforma come Roma, Firenze, la Lombardia e il Piemonte. Le “arti” saranno da intendere nell’accezione più ampia, dalle più tradizionali pittura, scultura ed architettura alla musica, le rappresentazioni sceniche, l’editoria”.
Nell’iniziativa sono stati così coinvolti illustri studiosi (ivi compresi un olandese, un americano e un’inglese) dalla differente formazione: storici della liturgia (Costantino Gilardi o.p., Sible De Blaauw), storici dell’arte e dell’architettura (Andrea Bacchi, Piero Boccardo, Antonella Capitanio, Fulvio Cervini, Dorigen Caldwell, Luciano Orsini, Antonella Perin, Silvana Pettenati, Francesco Rephisti, Carla Enrica Spantigati, Roberto Terra, Timothy B. Thurber), storici del libro e delle biblioteche (Francesco Malaguzzi, Ugo Rozzo), storici del teatro e della musica (Maurizio Benedetti, Enrico Demaria, Nicola Gallino, Giuseppe Vettori). Il convegno rappresenta l’ideale prosecuzione delle tre giornate (a cura di Maurilio Guasco e Angelo Torre) che esattamente il mese sorso hanno fatto luce sugli aspetti più propriamente storico-politici del pontificato di Pio V. In entrambi i casi è prevista a breve la pubblicazione degli atti. La segreteria del convegno è affidata a Diomira onlus, che ha organizzato anche un servizio di bus navetta, con partenza da Alessandria (Via Cavour angolo C.so 100 Cannoni), per raggiungere più comodamente Bosco Marengo.
|
|
|