Menù basato su ricette di Bartolomeo Scappi,
cuoco personale di Papa Pio V
Il 23 ottobre, nel refettorio di Santa Croce di Bosco, per iniziativa del Comune di Bosco Marengo, si è svolta per la prima volta una cena basata su alcune delle oltre 100 ricette realizzate in occasione dell'incoronazione di Pio V (17 gennaio 1566) tratte da un volume del XVI sec.; la cena è animata dallo spettacolo teatrale I sette peccati capitali, idea e testo di Marina Mariotti.
La serata ha riproposto ambienti, usi e costumi dell’epoca di Pio V, ricreandone l’atmosfera attraverso vari momenti.

In particolare si prevede di realizzare una cena basata su alcuni piatti tipici della cucina cinquecentesca ovvero su ricette tratte dal testo di Bartolomeo Scappi, cuoco personale di Papa San Pio V, serviti secondo lo stile rinascimentale.
Nel volume dello Scappi è presente il menù realizzato per l’incoronazione del Papa stesso il 17 gennaio 1566.
La cena si avvicina il più possibile a quel menù che si basa su più di cento portate, quindi difficilmente riproponibile al giorno d’oggi.
Il menù ha tenuto comunque conto delle peculiarità della cucina cinquecentesca, proponendo non soltanto piatti tipici dell’epoca ma soprattutto caratteristici del territorio.
Durante la serata è stato messo in scena uno spettacolo teatrale che è stato scritto appositamente per l’occasione e propone la presenza dei 7 peccati capitali che raccontano il modo in cui il Santo li ha combattuti.
Il progetto si prefigge lo scopo di avvicinare il pubblico alla figura del Papa sotto un aspetto meno ufficiale di quello presentato in altri momenti delle celebrazioni ma che può dare una visione di San Pio V più immediata, anche attraverso la quotidianità dei suoi pasti frugali e l’umanità nel combattere i vizi capitali.
A cura di Arte in Scena
con la collaborazione dell'Associazione "Amici di Santa Croce"
|